IT-ALERT: ESERCITAZIONE-TEST SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO “COLLASSO DIGA" NURAGHE ARRUBIU A ORROLI

15/12/2023

Data di pubblicazione:
18 Dicembre 2023
IT-ALERT: ESERCITAZIONE-TEST SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO “COLLASSO DIGA" NURAGHE ARRUBIU A ORROLI

Mercoledì 20 dicembre, nell’ambito delle attività di sperimentazione, in accordo con il Dipartimento di Protezione civile, è stata programmata un’esercitazione – test di utilizzo di IT-alert, il sistema di allarme pubblico nazionale, in caso di collasso della Diga Nuraghe Arrubiu nel Comune di Orroli.

Nello specifico, tra le 12 e le 13, i telefoni cellulari che si trovano negli 11 Comuni della Sardegna interessati dal test, saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, che avviserà del “Collasso Diga” Nuraghe Arrubiu. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile dei comuni di Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, Muravera, Orroli, San Vito, Silius, Siurgus Donigala, Villaputzu e Villasalto suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati, e visualizzeranno un messaggio contenente il seguente testo: TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. 

Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST Entrando nel sito web di It-alert sarà possibile accedere alla compilazione del questionario. Infatti, come per il precedente test, svoltosi lo scorso il 30 giugno in Sardegna, a tutte le persone che si troveranno nei territori coinvolti dal test, è raccomandato di compilare il questionario per contribuire a implementare il sistema. Coloro che, pur trovandosi nell’area interessata, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalarne la mancata ricezione.

In questi giorni i test, si stanno svolgendo anche in altre Regioni d’Italia, e saranno utili per sperimentare l’utilizzo di IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio, ma anche per fare un passo avanti nel processo di familiarizzazione con il sistema di allarme pubblico e permettere alle persone di acquisire maggiore confidenza con la ricezione del messaggio per scenari di rischio specifici, con testo declinato in base al rischio e al sito interessato.

Ricordiamo che, per ricevere il messaggio "IT-alert": non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast, infatti, i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare.

Ultimo aggiornamento

Martedi 19 Dicembre 2023